We Rural | Archisbang

Poirino / Italy / 2023

49
49 Love 5,046 Visits Published

The insertion into the context and the approach to the existing


Palazzo Valgorrera, nestled in the Poirino hamlet, between Turin and Asti in the flatlands, is a quaint rural spot with medieval roots. It's laid out around an old castle and the well-defined structure of the grand farmhouse. As time rolled on, it went through some changes due to suburban development, keeping its essence as a place connected to the land, embodying the cozy vibe of a country village.


The castle tower peeks out, a bit weathered, among the vines. The farmhouse complex, split among different owners, has various faces: some parts untouched and left to the elements, some stylishlyrestored for living, and others still busy with farming activities, giving it a real, lived-in feel but also seeing the addition of new elements like functional storage spaces.


Dealing with only half of the southern wing of the farmhouse and the adjacent land, any intervention has to consider "what is left untouched". The approach is cautious and mindful, not aiming for a grand revival but rather showing great sensitivity to preserving the charm of the rural surroundings, the landscape, and the traditional way of life. Time seems to stand still. The farmhouse structure remains intact, with redevelopment happening below - a restoration of the residential part and the addition of functional boxes that don't mess with the original exterior. A polycarbonate layer wraps around the north side, facing the courtyard. This area, crucial for socializing in the farmhouse layout, gets a makeover as an extension of the new purpose, now featuring a pool, sunbathing space, and a bocce court. The south side of the wing takes on a new role, toning down the historical introspection of the complex by introducing new openings for natural light and making the green space more enjoyable, now revamped as a private garden. Even the entrance to the reception finds its place here, ensuring the restored wooden door remains the dedicated access to the courtyard.


A program in the making


The client's challenge is to imagine a guest house that's both innovative and inviting, a place where people can reconnect with a region by experiencing the essence of staying and sharing immersed in the rural context and in touch with the surrounding countryside. Hospitality, events, shared cuisine are just a few envisioned ideas for this creative hub, designed to be a stopping point for cycling routes, sports or contemplative activities, and an ideal location for team-building and social gatherings.


Implicit sustainability


The sustainable vision of the business project directly corresponds to the architectural approach. It starts by appreciating and preserving everything the opportunity offers, without any preconceived judgments. The goal is to introduce the new as a lightweight and reversible element, creating a space that's flexible and can adapt over time.


Materials and technological solutions


The added structures are self-supporting wooden frameworks using the balloon frame design, equipped with rock wool insulation and finished with fiber-cement sheets coated in natural lime plaster, both on the inside and outside. The floors boast a dense arrangement of slender beams, measuring 4x20 cm, crafted from laminated beech wood.


The polycarbonate skin, that marks the warm area, is mounted on a handmade steel structure, alternating between openable and fixed sections. Two spiral staircases made from perforated sheet metal link the upper levels. An elevated walkway, constructed with wooden beams and a metal railing, connects the restored residential part with the new volumes at a higher level.


The restoration of the existing residential section emphasizes the exposed brickwork and the unique geometry of the vaulted spaces. Keeping the interior warm during winter is ensured by an electric heat pump combined with an underfloor heating system.


 


[IT]


L’inserimento nel contesto e l’approccio all’esistente


Palazzo Valgorrera, frazione di Poirino nella piana tra Torino ed Asti, è un piccolo agglomerato rurale di impianto medievale, organizzato attorno al fulcro dell’antico castello e sul disegno netto delle maniche della cascina signorile. Nel corso degli anni ha subito diverse trasformazioni e contaminazioni sull’onda dello sviluppo suburbano residenziale, ma conserva la vocazione di un luogo dedicato alla terra e l’atmosfera raccolta di un borgo di campagna. La torre del castello emerge diroccata tra i rampicanti; il complesso della cascina, frazionato tra diverse proprietà, presenta situazioni eterogenee: parti intonse e abbandonate, parti restaurate decorosamente ad uso residenziale e altre ancora dedicate all’attività agricola, che ne garantiscono una vitalità autentica ma, d’altro canto, hanno guidato l’inserimento di corpi estranei come volumi funzionali di stoccaggio.


In questa cornice, un intervento puntuale, sulla sola metà della manica sud del cascinale e la parte di terreno di proprietà antistante, non può che fare i conti con “ciò che non si tocca”: l’approccio è accorto e consapevole, scevro dell’ambizione di un ritorno ad antichi splendori, eppure di estrema sensibilità alla tutela del fascino del contesto rurale, del paesaggio e del lavoro come elementi intrinseci e caratterizzanti. Il tempo è sospeso. La sagoma della travà rimane inalterata: la riqualificazione avviene al di sotto con il restauro della parte residenziale e l’inserimento di scatole funzionali non interferenti con il guscio esterno. Una pelle in policarbonato chiude il volume fronte nord, sulla corte. Qui, lo spazio di relazione per eccellenza nell’impianto della cascina, il suolo è ridisegnato come estensione della nuova funzione, includendo piscina, lastrico solare e campo da bocce. Ad assumere un ruolo nuovo è il prospetto sud della manica, che smorza la storica introspettività del complesso attraverso l’inserimento di nuove aperture funzionali all’illuminazione naturale della struttura e alla godibilità del margine verde, riqualificato come giardino privato. Anche l’ ingresso alla reception è posizionato su questo fronte, in modo che il portone ligneo restaurato rimanga accesso dedicato alla corte.


Un programma in divenire


La sfida della committenza è immaginare una guest house innovativa e accogliente in cui dare l’occasione alle persone di riscoprire un territorio attraverso l’esperienza dello stare , del condividere , immersi nel contesto rurale e a contatto con la campagna circostante: ospitalità, eventi, cucina condivisa sono solo alcuni spunti immaginati per questa base creativa, predisposta per essere punto tappa di percorsi in bicicletta, attività sportive o contemplative, location ideale per momenti di team building e aggregazione.


La sostenibilità implicita


La visione sostenibile del progetto imprenditoriale corrisponde in maniera diretta all’interpretazione architettonica, che parte dalla lettura e dalla conservazione di tutto ciò che l’occasione fornisce, senza pregiudizi di valore, per arrivare alla proposta del nuovo come dispositivo leggero e reversibile a disposizione di uno spazio flessibile e riconfigurabile nel tempo.


I materiali e le soluzioni tecnologiche


Le scatole inserite sono strutture in legno autoportanti di tipo balloon frame con isolante in lana di roccia e finitura in lastre di fibrocemento rivestite con intonaco in calce naturale, sia verso l’esterno che verso l’interno. I solai sono caratterizzati da una fitta serie di travi snelle, sezione 4x20 cm, in microlamellare di faggio.


La pelle in policarbonato che delimita la zona tiepida, è montata su una struttura artigianale in acciaio e si presenta come alternanza di porzioni apribili e porzioni fisse.


Due scale elicoidali in lamiera forata connettono i livelli superiori. Una passerella aerea in travi di legno e parapetto bacchettato metallico connette in quota la parte residenziale restaurata e i nuovi volumi.


Il restauro della parte residenziale esistente valorizza la tessitura in mattone faccia a vista e la geometria degli ambienti voltati.


La climatizzazione invernale degli ambienti è garantita da una pompa di calore elettrica abbinata ad un sistema di riscaldamento a pavimento.


 


Team di progettazione: Architettura: ARCHISBANG SRL - Arch. Marco Giai Via, Arch. Silvia Minutolo, Arch. Eugenio Chironna


 


Photography: Aldo Amoretti

49 users love this project
Comments
View previous comments
    comment
    user
    Enlarge image

    The insertion into the context and the approach to the existing Palazzo Valgorrera, nestled in the Poirino hamlet, between Turin and Asti in the flatlands, is a quaint rural spot with medieval roots. It's laid out around an old castle and the well-defined structure of the grand farmhouse. As time rolled on, it went through some changes due to suburban development, keeping its essence as a place connected to the land, embodying the cozy vibe of a country village. The castle tower peeks out, a...

    Project details
    • Year 2023
    • Work started in 2022
    • Work finished in 2023
    • Status Completed works
    • Type Tourist Facilities / Interior Design / Building Recovery and Renewal
    Archilovers On Instagram
    Lovers 49 users