Remo Capitanio
Architect Bergamo / Italy


Trafilerie Mazzoleni
Bergamo / Italy / 2022

Bicity | Velostazione
Bergamo / Italy / 2022

New multi-service Day Care Centre
Nembro / Italy / 2020

Centro Remiero del Lago di Pusiano
Eupilio / Italy / 2015
Lo Studio Capitanio Architetti, con sede a Bergamo, si occupa principalmente di architettura e disegno urbano alle diverse scale indagando linguaggi e metodologie alla ricerca della qualità degli spazi del vivere contemporaneo.
Remo Capitanio, fondatore dello studio, si laurea presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 2003 dopo un periodo di apprendistato presso lo studio Auer+Weber+Partner a Stoccarda.
La sua attenzione sin dai primi anni di attività si rivolge al tema della riqualificazione urbana e dello spazio pubblico con numerose realizzazioni all’attivo. Da sempre attento alle trasformazioni del territorio lo studio manifesta sensibilità per l’ascolto del contesto e persegue in ogni lavoro qualità estetica, funzionale, economica e tecnologica che lo porta negli anni a sviluppare importanti progetti pubblici di riqualificazione quali il Waterfront di Lecco, Piazza degli Alpini a Bergamo, il centro storico di Trescore Balneario, di Dalmine e di Villongo.
Nel tempo lo studio si occupa anche di interventi dove il benessere della collettività diviene tema centrale della progettazione. E’ così che nascono i progetti per il Centro Remiero sul lago di Pusiano, il Centro Servizi per la città di Nembro, la scuola materna di Alzano e la Galleria d’Arte Moderna Contemporanea della città di Bergamo in corso di progettazione.
Partecipa a diversi concorsi di progettazione, concentrandosi sul tema della rigenerazione di spazi pubblici, ricevendo riconoscimenti e premi: THE PLAN Award 2021, primo premio per l’intervento di ristrutturazione e ampliamento del Ricovero Socio Assistenziale di Nembro (BG), BIGSEE Award 2021, primo premio per l’intervento di riqualificazione di Piazzale degli Alpini a Bergamo.
I suoi lavori sono stati esposti alla Biennale di Architettura di Pisa, a Tiblisi in occasione della mostra organizzata dall’ambasciata Italiana “Italian Design Day in Georgia 2022” e sono pubblicati su riviste nazionali e internazionali.

- Address via montello 11, 24124 Bergamo | Italy
- Tel 035344203
- Website
architetto progettista Lo Studio Capitanio Architetti, con sede a Bergamo, si occupa principalmente di architettura e disegno urbano alle diverse scale indagando linguaggi e metodologie alla ricerca della qualità degli spazi del vivere contemporaneo. Remo Capitanio, fondatore dello studio, si laurea presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 2003 dopo un periodo di apprendistato presso lo studio Auer+Weber+Partner a Stoccarda. La sua attenzione sin dai primi anni di attività si rivolge al tema della riqualificazione urbana e dello spazio pubblico con numerose realizzazioni all’attivo. Da sempre attento alle trasformazioni del territorio lo studio manifesta sensibilità per l’ascolto del contesto e persegue in ogni lavoro qualità estetica, funzionale, economica e tecnologica che lo porta negli anni a sviluppare importanti progetti pubblici di riqualificazione quali il Waterfront di Lecco, Piazza degli Alpini a Bergamo, il centro storico di Trescore Balneario, di Dalmine e di Villongo. Nel tempo lo studio si occupa anche di interventi dove il benessere della collettività diviene tema centrale della progettazione. E’ così che nascono i progetti per il Centro Remiero sul lago di Pusiano, il Centro Servizi per la città di Nembro, la scuola materna di Alzano e la Galleria d’Arte Moderna Contemporanea della città di Bergamo in corso di progettazione. Partecipa a diversi concorsi di progettazione, concentrandosi sul tema della rigenerazione di spazi pubblici, ricevendo riconoscimenti e premi: THE PLAN Award 2021, primo premio per l’intervento di ristrutturazione e ampliamento del Ricovero Socio Assistenziale di Nembro (BG), BIGSEE Award 2021, primo premio per l’intervento di riqualificazione di Piazzale degli Alpini a Bergamo. I suoi lavori sono stati esposti alla Biennale di Architettura di Pisa, a Tiblisi in occasione della mostra organizzata dall’ambasciata Italiana “Italian Design Day in Georgia 2022” e sono pubblicati su riviste nazionali e internazionali.
- ARCHITECTURE
- Architectural Design
- Architectural restoration, conservation
- INFRASTRUCTURE AND TRANSPORT
- Road design
- URBAN PLANNING AND ENVIRONMENT
- Urban design
- Landscape Architecture
- Spatial planning and environmental protection
- WORKS AND WORKSITE MANAGEMENT
- Works management
- Construction site safety management
- DESIGN
- Furniture and Interior Design



